Ad un'altitudine superiore a quella del ponte sul Canale di Leme (Limska Draga), tra Parenzo e Pisino si trova la localita' di Antignana, una cittadella che e' stata sempre di frontiera. La zona venne popolata gia' dalla Preistoria e Antignana gia' al tempo della dominazione di Roma controllava la frontiera della zona di Parenzo, per proteggere poi nel Medioevo per gli imperatori d'Asburgo la frontiera dagli attacchi di Venezia. La localita' e' circondata da mura di cinta e torri costruite al tempo della dominazione asburgica e in cima alla cittadella venne costruita una chiesetta neoclassica. Oggi Antignana e' conosciuta per la produzione di un eccellente prosciutto istriano e vi si svolge anche la Fiera Internazionale del Prosciutto. Ci sono circa 400 abitanti che si occupano principalmente d'agricoltura, del settore dei servizi, d'imprenditoria e di turismo rurale.