Ogni angolo dell’Istria presenta un certo fascino: la costa occidentale è dominata da piccole città vivaci, la costa orientale è caratterizzata da panorami suggestivi sul Quarnero, l’Istria centrale è ricca di pittoresche città medievali che sorgono in cima a colline, mentre l’Istria meridionale ospita la città più grande della penisola con numerosi monumenti antichi e una splendida costa. Parlando con chi vive in Istria, scoprirete che ognuno di loro ha trovato il posto più bello in cui vivere e, molto probabilmente, avrà anche ragione. Lungo la costa occidentale dell’Istria, accanto alle famosissime Rovigno (Rovinj) e Parenzo (Poreč), ci sono anche Umago (Umag), Cittanova (Novigrad), Orsera (Vrsar) e Fasana (Fažana). Procediamo quindi con ordine, da nord-ovest verso sud. A nord-ovest della penisola istriana c’è Umago, nota per il torneo di tennis ATP e per la sua ampia offerta di contenuti sportivi. Umago è una città turistica situata vicino al confine con la Slovenia e l’Italia – elemento che può essere visto come il suo maggiore punto di forza. Le spiagge di Umago sono meno belle rispetto a quelle che si trovano nell’Istria meridionale. Tuttavia, da Umago è possibile raggiungere Portorose (Portorož) – famosa per i casinò e la vita notturna – in 20 minuti di macchina. Nell’area di Umago si possono trovare in vendita soprattutto appartamenti di nuova costruzione, mentre nel suo entroterra si possono trovare anche case vacanza. Immobili a Umago La città di Buie si trova nell’Istria settentrionale, vicino al confine con la Slovenia. Buie offre una splendida vista sulla costa, mentre tutto il suo territorio presenta le caratteristiche tipiche del paesaggio mediterraneo, con numerose colline ricoperte da vigneti e oliveti. Le spiagge più vicine si trovano a Cittanova e Umago, a circa 13 km di distanza. Per diversi anni la città di Buie è stata la capitale dell’Istria nord-occidentale, il centro attorno al quale gravitavano quelli che all’epoca erano piccoli insediamenti di pescatori, ovvero Umago e Cittanova. Lungo i meravigliosi pendii delle colline che circondano Buie è possibile trovare in vendita vecchie case in pietra e ville di lusso. Immobili a Buie Cittanova si trova tra Parenzo e Umago, a nord della foce del Quieto (Mirna), il fiume più grande dell’Istria. Il centro storico di Cittanova sorge su una penisola che protegge un piccolo porto vivace, pieno di imbarcazioni da pesca. La costa di Cittanova è poco frastagliata e meno attraente rispetto a quella dell’Istria meridionale. L’entroterra è collinoso, tanto che gran parte degli immobili di quest’area presenta una splendida vista su un paesaggio collinare e sulla valle del Quieto. In città si possono trovare in vendita soprattutto appartamenti nuovi e di piccole dimensioni. Nell’entroterra, invece, l’acquirente può scegliere tra case tradizionali in pietra già ristrutturate e case vacanza moderne. Parenzo è una località turistica famosa con molte attrazioni e monumenti storici. Si tratta di una città ricca di bellezze naturali e parchi ben curati, caratterizzati da una vegetazione fiorita e rigogliosa. Tutto il centro storico è un monumento culturale, con la Basilica Eufrasiana come testimonianza più importante e monumento meglio conservato dell’arte bizantina nel Mediterraneo. L’offerta di immobili a Parenzo e dintorni è molto ricca e variegata. Il centro è un po’ più piccolo di quello di Rovigno, tanto che l’offerta di immobili risulta molto modesta. Ciononostante, Parenzo è circondata da numerosi villaggi e frazioni con moltissimi immobili in vendita. Immobili a Parenzo A sud di Parenzo, su una collina che si innalza lungo la costa, sorge Orsera, in passato città di pescatori e oggi località turistica. La costa frastagliata con le sue numerose isole coperte da una folta vegetazione dona ad Orsera un fascino particolare. La città è nota per una scuola di scultura, le cui opere sono esposte in riva. L’offerta di immobili nel territorio più vasto di Orsera è molto varia, al punto che in centro è possibile trovare case e appartamenti da ristrutturare, mentre nei dintorni si trovano case e terreni più piccoli. I prezzi nell’area di Orsera sono simili a quelli di Parenzo. A metà strada tra Pola (Pula) e Parenzo si trova la pittoresca Rovigno, una città che viene giustamente chiamata “Venezia istriana”. Un tempo città di pescatori e centro industriale, oggi Rovigno è diventata una destinazione di lusso con hotel raffinati, spiagge meravigliose e numerosi eventi. Gli immobili sono molto richiesti, pertanto i prezzi sono un po’ più alti rispetto alle altre città. I prezzi più alti si raggiungono in centro storico, sulla penisola, e arrivano addirittura ai 10.000 EUR/m2. I prezzi nel resto della città sono più moderati e si aggirano intorno ai 2.200 EUR/m2, mentre nella vicina Villa di Rovigno (Rovinjsko selo) raggiungono i 1.000-1.400 EUR/m2. Immobili a Rovigno La città di Valle (Bale) si trova su una collina tra Pola e Rovigno. Valle è famosa per il suo centro storico medievale, dominato da alte case in pietra. Le spiagge nelle baie di Colonne e San Polo sono note per il loro fascino e il mare cristallino. A Valle è possibile acquistare vecchie case in pietra, mentre nei dintorni della città si possono trovare case d’epoca in pietra ristrutturate con gusto e terreni edificabili. Immobili a Valle Scendendo verso la parte meridionale della penisola troviamo Pola, una città con una storia lunga più di tremila anni che oggi si presenta come principale centro culturale ed economico dell’Istria. È stata la dimora degli Histri, dei Romani e dei Veneziani, ma anche il porto principale degli austriaci. La città presenta spiagge bellissime che si estendono lungo quasi cento chilometri di costa frastagliata. Tra Pola e Rovigno troviamo il Parco nazionale Brioni (Brijuni), composto da quattordici isole e isolotti di una bellezza fuori dal comune. Tra le frazioni più famose si annoverano Medolino (Medulin), Promontore (Premantura), Fasana (Fažana) e Lisignano (Ližnjan). Nonostante Pola si trovi sul mare, i prezzi degli immobili sono molto più bassi rispetto a quelli di Rovigno e Parenzo, tanto che al prezzo di 100.000 EUR è possibile acquistare un comodo appartamento con due camere da letto. Lungo la costa orientale dell’Istria, dove le colline verdi incontrano il mare, e la natura e il patrimonio culturale diventano un tutt’uno, troviamo Albona (Labin) e Porto Albona (Rabac). La vecchia città medievale di Albona è ricca di atelier artistici, dove si può sentire sulla propria pelle che cosa significa trovarsi in un vero e proprio centro artistico. Porto Albona è una località turistica famosa per i suoi alberghi, una costa ripida e fantastici panorami sul Golfo del Quarnero. I prezzi degli immobili sono un po’ più bassi rispetto a quelli lungo la costa occidentale. A soli 30 minuti di macchina dalla costa, le splendide città medievali dell’Istria centrale sono capaci di risvegliare un genuino e profondo senso di gioia! L’Istria centrale è una delle rare aree del Mediterraneo caratterizzate da una natura incontaminata e vigneti che producono la gustosa Malvasia e il Terrano. Montona (Motovun), Grisignana (Grožnjan), Valle e Sanvincenti (Svetivinčenat) sono molto famose tra chi cerca vecchie case in pietra nell’idilliaca campagna istriana. Nell’Istria centrale è possibile acquistare una casa con piscina e tre camere da letto al prezzo accessibile di 200.000 EUR o una villa di lusso al prezzo di 400.000 EUR. In cima a una collina, con vista sulla valle del fiume Quieto, sorge la pittoresca Montona (Motovun) – la città dei film e delle leggende su Veli Jože. Montona si trova nel cuore dell’Istria e, nonostante sia lontana dal mare, il clima è mite e mediterraneo. In pieno centro è possibile acquistare case in linea in pietra, mentre in cima alle colline circostanti si possono trovare molte case da ristrutturare, ville di nuova costruzione e terreni edificabili. I prezzi degli immobili sono più alti rispetto al resto dell’area centrale dell’Istria meridionale, soprattutto se si tratta di ottime posizioni in cima a colline. Immobili a Montona Grisignana (Grožnjan) si trova nel bel mezzo di un paesaggio collinare, a nord della valle del fiume Quieto. Il paesino è attraversato da un vecchio tracciato ferroviario a scartamento ridotto, Parenzana, che oggi è diventato un tracciato ciclo-pedonale. Grisignana è famosa anche per essere una città di artisti che si anima ogni estate di numerosi eventi culturali. Manifestazioni artistiche e serate jazz risvegliano la città, che nelle calde serate estive diventa una vera e propria galleria all'aperto. Le graziose casette in pietra di Grisignana hanno attirato numerosi artisti che hanno trovato qui una seconda casa. Nei dintorni di Grisignana è possibile trovare ancora casette isolate in pietra con splendide viste panoramiche sulla valle del fiume Quieto. Nel periodo più recente sono state costruite molte ville con piscina, molto richieste tra i turisti e gli acquirenti. Immobili a Grisignana Nell’area centrale dell’Istria meridionale sorge la città di Sanvincenti, famosa per il castello medievale Morosini Grimani e per la piazza rinascimentale con loggia. Sanvincenti è inoltre sede di numerose manifestazioni culturali e di intrattenimento che vedono la partecipazione di un vasto pubblico fatto di abitanti locali e turisti provenienti da Rovigno, Pola e Albona. Il territorio di Sanvincenti è poco abitato ed è ancora possibile trovare molte case isolate e terreni edificabili. Un numero consistente di stranieri ha deciso di acquistare un immobile proprio nel territorio di Sanvincenti, per la pace e la tranquillità che lo caratterizzano, ma anche per la vicinanza alla costa che si estende tra Pola e Rovigno. Nei dintorni di Sanvincenti è possibile trovare soprattutto vecchie case in pietra e qualche nuova casa con piscina. Immobili a Sanvincenti Nel cuore dell’Istria verde, sul crocevia di antiche rotte commerciali, si trova Gimino (Žminj), culla dell’artigianato e del commercio locali. Gimino si trova proprio al centro, alla stessa distanza da tutte le aree dell’Istria, ed è quindi l’ideale come punto di partenza per esplorarne tutte le bellezze. Le spiagge più vicine si trovano a Rovigno, Barbana (Barban) o Valle. I prezzi degli immobili sono significativamente più bassi rispetto alla tanto acclamata Rovigno ed hanno reso il suo territorio molto attraente per gli investitori. Gimino vanta 113 villaggi e frazioni dove è possibile trovare case e terreni edificabili circondati dal verde e da aria pulita. È possibile trovare terreni edificabili al prezzo di 15 €/m2 e case vacanza in pietra già ristrutturate a prezzi che si aggirano tra i 150.000 e i 350.000 EUR. Immobili a Gimino Uno dei gioielli meno noti dell’Istria settentrionale è sicuramente Portole (Oprtalj), situata in cima a una collina alle spalle della valle del fiume Quieto. Il territorio di Portole è caratteristico per la presenza delle Terme Istriane e per i numerosi ristoranti a base di tartufo. È molto vario dal punto di vista geografico e offre splendidi panorami su colline coperte da vigneti e oliveti. In centro si possono trovare in vendita diverse case d’epoca ma arredate con gusto, mentre nei suoi dintorni è possibile trovare case e terreni con splendide viste su Montona e sulla valle del Quieto. Le spiagge più vicine si trovano a Cittanova, a circa mezz'ora di macchina. Immobili a Portole Nell’entroterra di Parenzo, a nord del Canale di Leme (Limski Zaljev), sorge San Lorenzo del Pasenatico (Sveti Lovreč). Si tratta di una città caratterizzata da un territorio fertile con molti vigneti, oliveti e appezzamenti a seminativo. Il territorio di San Lorenzo del Pasenatico è caratteristico per la presenza di molti villaggi con case in pietra, tra le quali buona parte già ristrutturata e destinata ad uso turistico. In genere San Lorenzo del Pasenatico e i suoi dintorni sono meta di potenziali acquirenti perché offrono pace e tranquillità non lontano dai centri di Parenzo e Orsera. Immobili a San Lorenzo del Pasenatico Se da Rovigno vi dirigerete verso l’interno, a 20 km di distanza troverete Canfanaro (Kanfanar). Nei pressi di Canfanaro si trovano i resti del castelliere medievale di Duecastelli (Dvigrad), che in estate ospita numerose manifestazioni culturali, e il Canale di Leme (Limski zaljev), un braccio di mare che si insinua in profondità verso l’interno, noto per gli allevamenti di pesce e conchiglie, e per gli ottimi ristoranti a base di pesce. Nell’area di Canfanaro sono state costruite numerose case vacanza, che ogni tanto vengono messe in vendita. Tra gli altri immobili si annoverano terreni edificabili e vecchie case e stalle in pietra. Alcune località nei dintorni di Canfanaro (Kanfanar) offrono un’affascinante vista verso occidente o sul Canale di Leme. Tuttavia, prima dell’acquisto bisogna assolutamente controllare l’esposizione dell’immobile ai rumori provenienti dall’autostrada. Immobili a Canfanaro Pinguente (Buzet) si trova in cima a una collina nella parte più settentrionale dell’Istria centrale, alle spalle della fertile valle del Quieto. È detta anche città del tartufo, grazie ai numerosi siti in cui cresce il pregiato fungo. Il territorio di Pinguente è molto eterogeneo, con un’altitudine che varia dai 10 m agli oltre 1000 m s.l.m. Nella valle del fiume Quieto prevale un clima mediterraneo, mentre nella zona montuosa prevale un clima continentale. Le spiagge più vicine si trovano a Cittanova, a circa 40 km da Pinguente. Grazie al suo territorio eterogeneo, molte case e ville possono godere di un panorama unico e libero da ostacoli sulle colline e valli vicine. Prima di acquistare un terreno su un pendio ripido è necessario controllare se è esposto a rischio di movimenti franosi. Immobili a Pinguente